Servizi

Inerbimento del vigneto

L’inerbimento è una tecnica praticata da molto tempo, soprattutto nelle zone ad elevata piovosità e per lottare contro l’erosione dei vigneti in pendio.

Oggi si sviluppa largamente anche in altri ambienti per rispondere agli obiettivi di controllo del vigore della vite, di conservazione del suolo, di economicità e qualità delle produzioni nel rispetto dell’ambiente.

L’inerbimento deve essere considerato una vera e propria coltura consociata alla vite, ovviamente non rivolta a fini produttivi, ma alla gestione agronomica del suolo.

Deve essere pertanto adeguatamente controllato in rapporto alla disponibilità idrica del terreno e all’attività di crescita della vite, in modo da regolare la competizione delle specie erbacee, in funzione del miglior risultato produttivo del vigneto.

Per limitare la concorrenza con la vite, soprattutto in terreni poco fertili, nei primi anni è meglio inerbire solo una parte della superficie a vigneto, ad esempio un filare ogni 2 (25%), o a filari alterni (50% della superficie).

Prodotti in evidenza

Linea Verde - Canicattì (AG)

logo320.png